Descrizione
Il Consiglio comunale ha approvato il Piano del diritto allo studio per le scuole di Zibido San Giacomo. Fra i tanti progetti – per i quali l’amministrazione ha investito 78 mila euro – alcune novità, tra le altre, sono il programma educativo-artistico per promuovere la parità di genere e l’iniziativa che porterà i ragazzi a “incontrare” gli autori in libreria
Zibido San Giacomo (9 ottobre 2025) – Tante novità per il Piano del diritto allo studio 2025/2026 approvato dal Consiglio comunale. Nell’ambito di un investimento complessivo di circa 1 milione di euro per la scuola, l’amministrazione comunale ha deciso di destinare 78 mila euro ai progetti legati al diritto allo studio. L’obiettivo è realizzare, in linea con il Piano di mandato, iniziative educative e culturali nate dal confronto con insegnanti e dirigenza scolastica e presentati alla Commissione scuola, tenendo conto delle indicazioni del Consiglio di istituto e dell’esito dei questionari di gradimento raccolti dalle famiglie.
«Proseguiamo il percorso avviato lo scorso anno – dichiara il vicesindaco Anita Temellini, assessore a scuola e famiglia – volto a promuovere tra gli studenti di Zibido San Giacomo una visione innovativa: la scuola del futuro, intesa come luogo di crescita condivisa, diritti umani, inclusione, equità, cooperazione, solidarietà, responsabilità collettiva e interconnessione. Ringrazio tutta la scuola, le associazioni del nostro territorio e le eccellenze che quest’anno prenderanno parte attiva ai progetti: abbiamo raggiunto insieme un risultato importante, un investimento concreto nelle opportunità educative per i nostri giovani e quindi nel futuro della nostra comunità».
«Intendiamo rafforzare sempre di più – sottolinea la sindaca Sonia Belloli – la relazione tra tutti coloro che contribuiscono alla crescita dei nostri bambini. Riteniamo che occorra stringere una vera e propria alleanza con le famiglie, che vanno supportate in ogni modo per contribuire a formare una generazione consapevole, preparata e attenta ai diritti di ciascun individuo».
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 9 ottobre 2025, 11:41