PGTU: secondo incontro con i cittadini di Badile

Sabato 6 febbraio si è svolto il secondo incontro online con i cittadini di Badile per condividere la prima bozza del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU), elaborato dal Centro Studi PIM per il Comune di Zibido San Giacomo con l’obiettivo di dare soluzione alle problematiche connesse alla mobilità e valorizzare la frazione.
Erano presenti il Sindaco Sonia Belloli, il Vice Sindaco e Assessore all’Urbanistica Anita Temellini, l’Assessore alle Opere Pubbliche Luca Bonizzi, l’Ing. Stefano Pierangelini, l’Arch. Massimo Panara e l’Arch. Walter Tellan dell’ufficio tecnico, il Presidente della Commissione Territorio e Ambiente Giuseppe Basile e il delegato alla Sicurezza Claudio Cimolino.
L’evento ha visto una partecipazione davvero ampia di pubblico, circa 60 cittadini interessati alle modifiche proposte dal Piano che volevano fare sentire la propria voce, avere la possibilità di fare domande ed esprimere le proprie opinioni. Il documento è stato realizzato grazie alla partecipazione dei cittadini che nella primavera del 2020 hanno segnalato all’Amministrazione criticità presenti sul territorio ed espresso i propri desideri nelle scelte future da attuare e oggi, con l’intervento di tecnici specializzati in sicurezza stradale, è stato possibile parlarne nuovamente con gli abitanti di Badile.
Alcune proposte del PGTU non convincono tutti, in particolare i residenti della Via Gran Sasso hanno chiesto - ed ottenuto durante l’incontro per voce del Sindaco - che non fosse apportata alcuna modifica nella viabilità della strada, che il Piano prevedeva di far diventare un’uscita a senso unico verso la SP35. I temi sono stati diversi e tutti dibattuti ampiamente: il nuovo sistema di rotatorie sulla statale dei Giovi per mettere in sicurezza l’ingresso alla frazione, le isole ambientali in Via Vittorio Veneto per scoraggiare il transito dei mezzi pesanti e migliorare la vivibilità dell’area, segnaletica e bande ottiche sulla SP105 per moderare la velocità delle vetture che provengono da Lacchiarella, l’obbligo della svolta a destra per chi si immette dal ponticello con la conseguente immissione nella rotatoria sud per tornare indietro verso Milano.
Le idee condivise e le opinioni raccolte saranno dettagliate nei prossimi giorni affinchè siano rese accessibili a tutti, la sicurezza stradale resta una priorità per il Comune e per Città Metropolitana ma per la prima volta a Zibido San Giacomo Amministrazione e cittadini si sono trovati intorno allo stesso tavolo per discutere di viabilità.
“Abbiamo avviato un grande esperimento di partecipazione e di democrazia - afferma il Sindaco Belloli - che è stato accolto con il giusto spirito, tutti hanno l’opportunità di intervenire nelle decisioni che assumiamo. Purtroppo però nei giorni scorsi è circolato un volantino anonimo che conteneva informazioni non veritiere e fuorvianti, per questo invito tutti a seguirci sugli organi di informazione e a scriverci per dubbi o pareri utili: sono fiduciosa che anche queste espressioni siano parte del percorso che vorremmo conducesse a confermare la fiducia nelle istituzioni, a capire il perché delle scelte, a partecipare alle decisioni. E’ impegnativo ma è l’unico modo per realizzare insieme l’idea del Comune in cui vogliamo vivere.
Per chiarimenti e richieste di incontro scrivere a sonia.belloli@comune.zibidosangiacomo.mi.it o a anita.temellini@comune.zibidosangiacomo.mi.it
Allegati:
Comune di Zibido San Giacomo
Piazza Roma, 1 20058 Zibido San Giacomo (MI)Tel. 02.900.201
PEC: protocollo@pec.comune.zibidosangiacomo.mi.it
Orari di apertura con appuntamento