Esplora contenuti correlati

Interventi di edilizia scolastica - bando scuola 2018/2020

Tra le prime decisioni dell’attuale amministrazione vi è la deliberazione n. 104 del 28.06.2018 con la quale sono stati stanziati € 57.000 per la messa in sicurezza del controsoffitto della scuola media di via Longarone. La necessità di intervento pendeva sull’amministrazione dal 30.06.2016, data in cui il Comune aveva ricevuto la relazione tecnica dell’Ing. Quaglia che concludeva “pur in assenza di un immediato pericolo di dissesto, la stabilità dei soffitti non può ritenersi garantita”

Tuttavia, dal 2016 ad oggi nulla era stato fatto. L’attuale amministrazione ha quindi ritenuto importante intervenire con urgenza per garantire sicurezza alla nostra scuola e soprattutto ai nostri ragazzi che la frequentano ogni giorno. In linea con il programma elettorale, questa amministrazione ha dato (e darà) priorità a investimenti che riguardano le strutture per servizi utili di cui usufruiscono i nostri cittadini. In merito all’ipotesi avanzata dal gruppo consiliare di minoranza Obbiettivo Comune di finanziare l’intervento attraverso la partecipazione al bando “Interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico ed efficientamento energetico degli edifici scolastici”, scaduto lo scorso 10 luglio, si evidenzia che i requisiti di partecipazione al band prevedevano:

  • la presentazione di un progetto del valore di euro 100.000,00;
  • la richiesta di finanziamento relativa ad un immobile su cui non risultassero già chiesti contributi.

Ne deriva che non sarebbe stata ammissibile la domanda di partecipazione al suddetto bando per l’intervento di messa in sicurezza del controsoffitto - di importo pari a 57.000,00 euro - da eseguirsi presso la scuola media di Viale Longarone, già ammessa a un contributo per la sostituzione dei serramenti.

D’altra parte, appena insediati, non abbiamo perso tempo bensì incaricato immediatamente un consulente esterno al fine di predisporre un progetto per partecipare al bando in questione e recuperare finanziamenti per intervenire, invece, sulla scuola dell’infanzia di Moirago. L’Ing. Quaglia aveva infatti presentato una relazione di indagine diagnostiche anche sulla scuola di Moirago da cui non era emerso un quadro di particolare urgenza; tuttavia, la partecipazione al bando poteva consentire una buona occasione per recuperare finanziamenti e intervenire su quell’immobile. Ci è parso ragionevole incaricare quindi un tecnico che già conosceva la situazione stante i tempi ristretti: seppure il bando fosse aperto dal 30 aprile 2018 non era stato avviato alcun progetto dall’amministrazione precedente.

Ciò premesso, nonostante la nostra prontezza e volontà di partecipare al bando, come emerge dalla mail dell’Ing. Quaglia nella quale ci ha comunicato che non era pensabile predisporre in così poco tempo un progetto degno di questo nome da presentare entro il 10 luglio.

Abbiamo quindi desistito pur nella consapevolezza di esserci attivati fin da subito sulla base della situazione trovata al 10 giugno 2018, giorno dell’inizio del nostro mandato.

Icona documento 'Formato PDF'comunicato_stampa_scuola.pdf (formato PDF - 1291 KB)

torna all'inizio del contenuto