EMERGENZA UCRAINA

È online la piattaforma del Dipartimento della Protezione Civile che permette alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina di richiedere il contributo di sostentamento per sé, per i propri figli, per i minori di cui si ha tutela legale.
Il contributo – che ha l’obiettivo di offrire un primo sostegno economico in Italia – è destinato a chi ha presentato domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea e ha trovato una sistemazione autonoma anche presso parenti, amici o famiglie ospitanti.
Per richiedere il contributo su https://contributo-emergenzaucraina.protezionecivile.gov.it è necessario avere il Codice Fiscale (indicato nella ricevuta della domanda di permesso di soggiorno per protezione temporanea), un numero di cellulare e una email.
Per conoscere nel dettaglio requisiti e modalità di richiesta del contributo è disponibile un vademecum in italiano, inglese e ucraino.
EMERGENZA UCRAINA: GRAZIE!
EMERGENZA UCRAINA: ONLINE LA PIATTAFORMA DELLA PROTEZIONE CIVILE
EMERGENZA UCRAINA: ACCOGLIENZA PROFUGHI UCRAINI

FIRMATA L’ORDINANZA SULLA GRATUITA’ DEI TRASPORTI PER I CITTADINI UCRAINI IN ITALIA
RICERCA DI VOLONTARI
L'Amministrazione comunale, interpretando un sentimento di accoglienza e ospitalità espresso da molti zibidesi, ha incontrato i concittadini di origine ucraina per un momento di confronto, con l'obiettivo di costruire insieme una “rete di accoglienza e legami” per i profughi ucraini che hanno già raggiunto Zibido San Giacomo e per quelli che arriveranno.
- accompagnare i profughi al Presidio socio sanitario territoriale di Gorgonzola, individuato da ATS quale luogo preposto ad una prima presa in carico sanitaria. L'amministrazione Comunale metterà a disposizione le proprie auto;
- supportare i gruppi di studio per i bambini/ragazzi e i gruppi di socializzazione/gioco per mamme con bambini piccoli;
- dedicare alcune ore della settimana come babysitter laddove gli adulti dovessero necessitare di momenti per la gestione delle pratiche o di altro.
SITUAZIONE LEGALE E SANITARIA
SITUAZIONE LEGALE
-
I cittadini ucraini possono soggiornare in Italia in esenzione visto per 90 giorni per motivi di turismo: i 90 giorni partono dal timbro sul passaporto effettuato alla frontiera italiana o, in alternativa, dalla dichiarazione di presenza che deve essere fatta in commissariato o presso i carabinieri o la polizia municipale. Pertanto i cittadini ucraini che non hanno alcun timbro sul passaporto o hanno un timbro di un altro stato europeo devono presentare la dichiarazione di presenza. Modulo di dichiarazione di presenza.
-
Il 3 marzo 2022, i ministri dell’Interno dell’Unione Europea hanno raggiunto l’accordo per l’applicazione della direttiva sulla protezione temporanea per i profughi ucraini, che consentirà loro di avere un permesso di soggiorno temporaneo di un anno, rinnovabile. Siamo in attesa di indicazioni da parte del governo italiano sulle modalità di richiesta di tale permesso.
-
Dichiarazione di ospitalità: deve essere fatta dalle persone che ospitano cittadini ucraini sempre presso il commissariato, i carabinieri o la polizia municipale, allegando copia dei documenti di identità delle persone ospitate. Modulo di dichiarazione di ospitalità in favore di cittadinoextracomunitario
SITUAZIONE SANITARIA
- accoglienza di donne, bambini e uomini
- accompagnamento al CUP dove verrà rilasciato un codice che sostituisce la tessera sanitaria
- accompagnamento al servizio USCA per gli accertamenti, in primis tampone
- visita medica con anamnesi
- se necessario approfondimenti
MINORI
Specifichiamo che per legge i minori ucraini arrivati in Italia possono accedere liberamente al sistema scolastico facendo domanda di inserimento in qualsiasi scuola.
L'ufficio scolastico territoriale è disponibile a lavorare per supportare le famiglie dei minori ucraini arrivati a Milano in un percorso di inserimento scolastico: per segnalare la presenza di minori è possibile scrivere all'indirizzo usp.mi@istruzione.it
Se si rileva la presenza di minori senza un parente che ne eserciti la tutela, devono essere segnalati come minori stranieri non accompagnati alle autorità competenti: Tribunale per i Minorenni e Comune di arrivo.
I COMUNI ITALIANI PER L'UCRAINA

Il Comune di Zibido San Giacomo promuove l’iniziativa di ANCI che aderisce alla campagna straordinaria di raccolta fondi in soccorso alla popolazione ucraina lanciata da Croce Rossa Italiana, Unicef e Unhcr con il sostegno di RAI per il Sociale.
Inviando un semplice sms o con una chiamata da rete fissa al numero 45525 sarà possibile dare un contributo concreto al lavoro che le principali organizzazioni umanitarie e con loro migliaia di volontari stanno già svolgendo ai confini dell’Ucraina. I fondi raccolti saranno destinati a fornire alle famiglie ucraine protezione, rifugi, coperte, cure mediche, acqua potabile, kit per l’igiene personale e supporto psicologico.
ACCOGLIENZA CITTADINI UCRAINI

Consiglio Comunale del 28 febbraio
Il Consiglio comunale, nella seduta del 28 febbraio scorso, ha approvato all'unanimità un Ordine del Giorno di condanna per l'invasione dell'Ucraina.
DONAZIONI
-
EMERGENZA UCRAINA: RACCOLTA FONDI FEDERFARMAFarmacia Melchionda e Farmacia di Badile partecipano alla raccolta organizzata da Federfarma e Fondazione Francesca Rava - NPH Italia Onlus a favore degli ospedalie della popolazione ucraina.Aggiungendo alla vostra spesa uno dei farmaci o prodotti nell'elenco è possibile aiutare le famiglie dell'Ucraina:- Materiale per primo soccorso (garze, bende, disinfettanti, cerotti, povidoniodio)- Farmaci da banco antinfiammatori a base di paracetamolo, ketoprofene, acido acetilsalicilico, ibuprofene- Pannolini per bambini- Latte in polvere (1 e 2)- Assorbenti- Prodotti per l'igiene personale (shampoo, bagnoschiuma, dentifrici, spazzolini)- Tamponi antigenici rapidi
Comune di Zibido San Giacomo
Piazza Roma, 1 20058 Zibido San Giacomo (MI)Tel. 02.900.201
PEC: protocollo@pec.comune.zibidosangiacomo.mi.it
Orari di apertura con appuntamento