ELEZIONI COMUNALI DEL 14 E 15 MAGGIO

ELEZIONI COMUNALI DEL 14 E 15 MAGGIO
Voto assistito
I ciechi, gli amputati delle mani, i paralitici o chi è affetto da un altro grave handicap fisico possono votare con l'aiuto di un accompagnatore (Decreto del Presidente della Repubblica 16/05/1960, n. 570, art. 41). Quest'ultimo deve essere:
- un elettore della famiglia
-
un altro elettore, volontariamente scelto, iscritto in un qualsiasi Comune italiano.
Per poter essere accompagnato alle urne elettorali, l'elettore disabile deve presentarsi al seggio munito della documentazione medica attestante l'impossibilità di votare autonomamente. Per evitare di doversi munire ad ogni consultazione elettorale dell’apposito certificato medico, chi è affetto da invalidità permanente può chiedere al Comune di residenza di annotare sulla sua tessera elettorale il diritto al voto assistito, utilizzando un simbolo o un codice particolari che rispettino la privacy e allegando il certificato medico.
Al seggio
Il presidente di seggio deve verificare se l'elettore disabile ha scelto liberamente il suo accompagnatore e ne conosca nome e cognome. In un verbale, il presidente annota:
- il motivo del voto assistito
-
il nome dell'autorità sanitaria che ha rilasciato il certificato medico all'elettore disabile
-
il nome e il cognome dell'accompagnatore.
-
Il certificato medico è allegato al verbale.
Certificato medico
Il certificato attestante l'impossibilità a votare senza l'aiuto di un'altra persona è rilasciato immediatamente e gratuitamente solo da medici (Decreto del Presidente della Repubblica 16/05/1960, n. 570, art. 41):
- selezionati dall'unità sanitaria locale
-
che non sono candidati o parenti fino al quarto grado di candidati.
Accompagnatori
Nessun elettore può accompagnare al voto più di un invalido (Decreto del Presidente della Repubblica 16/05/1960, n. 570, art. 41). Il presidente di seggio annota sul certificato elettorale dell'accompagnatore che ha svolto il compito e ogni volta controlla se non abbia già accompagnato altri invalidi.
CANDIDATI E PROGRAMMI ELETTORALI
Le liste dei candidati alle elezioni del 14 e 15 maggio e i programmi elettorali:
CANDIDATI
PROGRAMMA ELETTORALE "NOI CITTADINI"
PROGRAMMA ELETTORALE "INSIEME"
PROGRAMMA ELETTORALE "SEI IN COMUNE"
TARIFFE AGEVOLATE TRASPORTI
VOTO CITTADINI AIRE
L'esercizio del diritto di voto dei cittadini italiani residenti all'estero
I cittadini residenti all'estero e regolarmente iscritti all'AIRE hanno diritto di esercitare il voto per tutte le consultazioni elettorali e referendarie che si svolgono in Italia.
Domenica 14 dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 15 maggio dalle ore 7 alle ore 15, si vota per l'elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale.
Per esercitare il diritto di voto i cittadini AIRE devono presentarsi presso il seggio indicato sulla loro tessera elettorale, muniti di un documento di identità.
Qualora avessero smarrito la tessera elettorale, sarà possibile recarsi presso l'ufficio elettorale del comune di Zibido San Giacomo al fine del rilascio di una nuova tessera.
Per approfondimenti:
VOTO A DOMICILIO
Le elettrici e gli elettori impossibilitati a recarsi al seggio elettorale perché gravemente ammalati o perché si trovano in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali, possono esercitare il proprio diritto di voto presso l’abitazione in cui dimorano in occasione dello svolgimento delle elezioni politiche, del Parlamento europeo e dei referendum popolari nazionali. Per le elezioni e i referendum regionali, provinciali e comunali avranno diritto al voto domiciliare soltanto coloro che sono dimoranti nell’ambito del territorio, rispettivamente, della regione,della provincia o del comune per cui sono elettori.
Come fare per essere ammessi al voto
Entro il prossimo 24 aprile 2023, le persone interessate dovranno inviare al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritte, una dichiarazione dove si manifesta la volontà di votare presso l’abitazione nella quale dimorano, allegando il certificato medico attestante lo stato di grave infermità fisica o la dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali che impedisce l’allontanamento dalla propria abitazione per recarsi al seggio. Il predetto certificato non può avere data precedente al 30/03/2023, 45° giorno precedente la data delle votazioni e deve recare una previsione di infermità di almeno 60 giorni dalla data di rilascio.
Quando si vota
Il voto sarà raccolto dai componenti del seggio nella cui circoscrizione territoriale si trova la dimora dell’elettore durante l’orario di votazione.
Si ricorda che per poter esercitare il diritto di voto è necessario esibire la propria tessera elettorale e un documento di riconoscimento valido. Chi avesse smarrito la propria tessera elettorale può chiederne il duplicato all’Ufficio Elettorale del Comune.
Informazioni
Ulteriori informazioni potranno essere richieste direttamente all’Ufficio Elettorale del Comune.
LOCALI DESTINATI ALLA PROPAGANDA ELETTORALE
- FRAZIONE SAN GIACOMO/ZIBIDO: SALA CONSILIARE (dotata di impianto audio)
- FRAZIONE SAN PIETRO/SAN NOVO: CORTE CASCINA SAN PIETRO (dotata di impianto audio)
- FRAZIONE BADILE: CENTRO ANZIANI
- FRAZIONE MOIRAGO: CENTRO ANZIANI
ISTRUZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE
- venerdì 14 dalle ore 8 alle ore 20
- sabato 15 dalle ore 8 alle ore 12.
massimo.pizzigoni@comune.zibidosangiacomo.mi.it (o telefonando al n. 02.90020212)
In allegato le istruzioni ministeriali e la modulistica per la presentazione:
I CITTADINI DI UNO STATO DELL´UNIONE EUROPEA RESIDENTI A ZIBIDO SAN GIACOMO CHE INTENDONO ESERCITARE IL DIRITTO DI VOTO DEVONO PRESENTARE UNA DOMANDA PER L´ISCRIZIONE NELL´APPOSITA LISTA ELETTORALE AGGIUNTA RELATIVA ALLE ELEZIONI AMINISTRATIVE
- cittadinanza dell´Unione;
- residenza nello Stato membro del luogo di voto o della candidatura;
- conformità alle disposizioni dello Stato di residenza in materia di diritto di voto e di eleggibilità applicabili ai cittadini;
Comune di Zibido San Giacomo
Piazza Roma, 1 20058 Zibido San Giacomo (MI)Tel. 02.900.201
PEC: protocollo@pec.comune.zibidosangiacomo.mi.it
Orari di apertura con appuntamento