Esplora contenuti correlati

Dal Consiglio Comunale 28 luglio 2021

DAL CONSIGLIO COMUNALE: APPROVAZIONE MODIFICA DEL PROGRAMMA TRIENNALE DEI LAVORI PUBBLICI 2021/2023
Durante il consiglio comunale del 28 luglio u.s. è stata approvata la deliberazione per la modifica al programma triennale dei lavori pubblici 2021/2023 in quanto nei mesi scorsi l’Amministrazione ha chiesto e ottenuto alcuni importanti finanziamenti per la riqualificazione di beni comunali.
In particolare:
- sono stati ottenuti da Regione Lombardia 100.000 euro per la realizzazione di uno o più interventi, che saranno utilizzati per la ristrutturazione di Asilo Salterio;
- 118.620 euro per la rimozione dell’amianto dall’edificio Asilo Salterio attraverso un bando regionale;
- 321.000 euro per la rimozione dell’amianto dagli edifici pubblici attraverso un bando regionale;
- 18.500 euro per la realizzazione di parcheggi nell’area sterrata interna al parco Mozart, ottenuti grazie al bando del Distretto del Commercio.
Pertanto le modifiche al programma dei lavori previsti tra il 2021 e il 2023 interessano i seguenti interventi pubblici:
1.messa in sicurezza e efficientamento energetico scuola dell’infanzia Salterio a Moirago,
manutenzione straordinaria, copertura e consolidamento soletta e rimozione amianto, per un valore
complessivo previsto di 508.000 euro (di cui solo 20.000 a carico del Comune);
2. rimozione amianto dagli edifici pubblici: capannone comunale in piazza Roma, case comunali in via De Gasperi 10A e loculi vecchi del cimitero di San Giacomo, per un valore complessivo di 321.000 euro;
3. riarticolazione dell’area sterrata interna al parco Mozart con nuova conformazione dei parcheggi di
via Mozart, per un valore complessivo di 148.000 euro;
4. riqualificazione energetica di 15 edifici comunali attraverso mediante un contratto di rendimento energetico che prevede la realizzazione di reti di teleriscaldamento e l’installazione di impianti fotovoltaici, per un valore complessivo di 1.274.067,99 euro.
Il lavoro dell’Amministrazione per ottenere i finanziamenti pubblici dà così nuova vita alle strutture comunali e consente al nostro territorio di diventare realmente sostenibile grazie a progetti di riqualificazione che non solo garantiscono sicurezza e un minore impatto ambientale, ma che porteranno nel tempo a un risparmio sensibile sui costi energetici.
 

Allegati:

Comunicato alla Cittadinanza

torna all'inizio del contenuto