Esplora contenuti correlati

Conferimento Cittadinanza Onoraria alla Senatrice Liliana Segre

Il Consiglio comunale nella seduta di ieri ha deliberato il conferimento della Cittadinanza Onoraria del Comune di Zibido San Giacomo alla Senatrice a vita Liliana Segre a riconoscimento dell’alto valore morale ed educativo della preservazione della memoria e del ruolo attivo di azione civile nel contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all’odio e alla violenza. Il simbolico conferimento della Cittadinanza avverrà nel corso delle Celebrazioni della Giornata della Memoria 2021.
 
Le premesse della delibera, proposta dal Sindaco Sonia Margherita Belloli hanno evidenziato che la lotta contro il razzismo, la xenofobia e ogni forma di discriminazione del diverso è il cuore di ogni politica dei diritti umani, che l’Italia, con la legge n.155 del 16 giugno 2016, ha introdotto il reato di “negazionismo” nei confronti della Shoah e dei delitti di genocidio riconoscendo la gravità delle incitazioni all'odio e che la senatrice Liliana Segre, come primo atto legislativo, ha proposto l'istituzione di una Commissione parlamentare di indirizzo e controllo sui fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all'odio e alla violenza.
 
Pertanto la Senatrice Liliana Segre rappresenta, con la sua vita e il suo vissuto, un esempio per il nostro Paese, per le generazioni presenti e per quelle future. Il suo racconto di superstite dell’Olocausto, che da decenni testimonia nelle scuole, nelle aule istituzionali e con la sua stessa vita ne fa un fulgido esempio di consapevole memoria; Liliana Segre costituisce, con la sua semplice e straordinaria personalità un monito per tutti a sfuggire le logiche dell’antisemitismo e del razzismo, che sono ancora presenti nella nostra società in modo latente e sopito ma con rigurgiti che investono e coinvolgono tutti noi: i quotidiani episodi che viviamo e vediamo ne sono solo un piccolo e triste spaccato.
 
“Desidero sottolineare l’attenzione di Liliana Segre nei confronti delle giovani generazioni - ha detto il Sindaco nel suo discorso introduttivo - della loro educazione ai valori della tolleranza, del rispetto dell’altro e del rifiuto di qualsiasi discriminazione e violenza. Ritengo che l’approvazione di questa importante delibera in un momento così delicato e critico come quello che stiamo vivendo, di pandemia globale, possa essere particolarmente significativo. Viviamo infatti un periodo che rischia di renderci fragili, economicamente ma anche socialmente e umanamente, e allo stesso tempo forse più permeabili alla cultura dell’odio e della violenza come risoluzione dei problemi o a volte come tentativo disperato di trovare una ragione, quando non si è disposti ad accettare quella razionale”.
 
Con questa delibera - ha proseguito Sonia Belloli rivolgendosi ai consiglieri - vogliamo arginare questo contagio, prendendo distanze da atteggiamenti contrari al senso di umanità e assumendo l’impegno di diffondere e condividere, insieme a Liliana, la nostra appartenenza alla cultura del rispetto, dell’accettazione e dell’integrazione”.
torna all'inizio del contenuto