COME, DOVE E QUANDO SI VOTA

Come si vota
Nei Comuni con popolazione fino a 15mila abitanti, si vota con un sistema maggioritario per il sindaco. L'elezione si svolge in un solo turno: il candidato sindaco che ottiene più voti, a prescindere dalla percentuale, viene eletto. Non è necessario, quindi, che il candidato o la candidata ottenga la maggioranza assoluta dei voti (il 50% più uno del totale).
Per ogni candidato o candidata viene presentata anche una lista di persone candidate per diventare consiglieri comunali. La lista del sindaco che viene eletto ottiene i due terzi dei seggi disponibili nel consiglio comunale, mentre l'altro terzo viene diviso in modo proporzionale tra le altre liste che si sono presentate. Il primo a ottenere un seggio è il candidato sindaco, e a seguire i consiglieri che hanno ottenuto più preferenze.
Non è possibile effettuare un voto disgiunto. Non si può, cioè, votare per un candidato sindaco e poi per un consigliere che appartiene a una lista diversa dalla sua. Sulla scheda elettorale si può tracciare una (e una sola) X sul nome del candidato scelto o sul simbolo della lista elettorale. Ciascun elettore può esprimere, inoltre, fino a due voti di preferenza per un candidato alla carica di consigliere comunale compreso nella lista da lui votata, scrivendone il cognome sull’apposita riga posta a fianco del contrassegno (o nome e cognome in caso di omonimia). Per chi esprime due preferenze, queste devono essere obbligatoriamente rivolte a un uomo e a una donna. Non si può, quindi, esprimere la preferenza per due uomini o per due donne.
Nei Comuni con meno di 15mila abitanti non si effettua il ballottaggio, con una sola eccezione: nel caso di assoluta parità del numero di voti tra i due candidati arrivati in testa. In questo caso, il ballottaggio si svolge la seconda domenica successiva al primo turno. Se si verifica di nuovo una perfetta parità, viene eletto il candidato più anziano.
Quando si vota
I seggi elettorali saranno aperti domenica 14 maggio 2023 dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì 15 maggio 2023 dalle ore 7 alle ore 15.
Dove si vota
Nella tessera elettorale in possesso agli elettori del Comune è indicato il numero della sezione presso cui si è iscritti. I seggi sono i seguenti:
- Edificio Scolastico - Fraz. Zibido - Viale Longarone
- Centro Civico - Fraz. San Pietro - Via Dante Alighieri
- Scuola Materna - Fraz. Moirago - Via Asilo Salterio
- Centro Civico - Fraz. Badile - Via Vittorio Veneto
- Edificio Scolastico - Fraz. Zibido - Viale Longarone
- Edificio Scolastico - Fraz. Zibido - Viale Longarone
Fac-simili della scheda amministrativa 2023


Comune di Zibido San Giacomo
Piazza Roma, 1 20058 Zibido San Giacomo (MI)Tel. 02.900.201
PEC: protocollo@pec.comune.zibidosangiacomo.mi.it
Orari di apertura con appuntamento