Esplora contenuti correlati

Alloggi edilizia pubblica

 

INFORMATIVA RELATIVA ALL’AVVISO PUBBLICO PER L’ASSEGNAZIONE DI SERVIZI ABITATIVI PUBBLICI NEI COMUNI DELL’AMBITO TERRITORIALE VISCONTEO SUD MILANO NEI COMUNI DI: OPERA, LOCATE DI TRIULZI, ROZZANO, BASIGLIO, PIEVE EMANUELE, LACCHIARELLA, BINASCO, ZIBIDO SAN GIACOMO, CASARILE, NOVIGLIO, VERNATE.

 

 

Si informa che DAL 19.11.2019 (h. 12.00) AL 14.02.2020 (h. 12.00) sarà possibile presentare le domande di assegnazione in locazione di alloggi di edilizia pubblica.

I cittadini interessati e in possesso dei requisiti previsti dalla Legge regionale n. 16/2016 e del Regolamento Regionale n. 4/2017 e s.m.i. e potranno inoltrare domanda di assegnazione esclusivamente in modalità telematica sulla Piattaforma regionale: www.serviziabitativi.servizirl.it/serviziabitativi

 

1.    CHI PUÒ PRESENTARE LA DOMANDA (dopo l’apertura dell’Avviso Pubblico)

I soggetti in possesso dei requisiti di cittadinanza, residenza, situazione economica, abitativa e familiare specificati nell’art. 7 del regolamento regionale 4/2017 modificato ed integrato a marzo 2019 e dalla Legge Regionale dell’ 8 luglio 2016 n°16.

Tra gli altri requisiti di accesso riportati nel suddetto articolo, si evidenziano i seguenti:

  • cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione europea ovve­ro condizione di stranieri titolari di permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo ai sensi del decreto legisla­tivo 8 gennaio 2007, n.3 (Attuazione della direttiva 2003/109/ CE relativa allo status di cittadini di Paesi terzi soggiornanti di lungo periodo) o di stranieri regolarmente soggiornanti in possesso di permesso di soggiorno almeno biennale e che esercitano una regolare attività di lavoro subordinato o di la­voro autonomo ai sensi dell’articolo 40, comma 6, del decre­to legislativo 25 luglio 1998, n.286 (Testo unico delle disposizio­ni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero), ovvero di stranieri che, in base al­la normativa statale, beneficiano di un trattamento uguale a quello riservato ai cittadini italiani ai fini dell’accesso ai servizi abitativi pubblici comunque denominati;
  • residenza anagrafica o svolgimento di attività lavorativa nella Regione Lombardia per almeno 5 anni continuativi nel periodo immediatamente precedente alla data di presentazione della domanda;
  • i nuclei familiari con indicatore di situazione economica (ISEE) pari o inferiore ad € 16.000,00 come previsto dall’art.7 del regolamento sopraccitato;

2.  MODALITÀ DIPRESENTAZIONE

La domanda va compilata dal richiedente esclusivamente in modalità telematica accedendo alla Piattaforma regionale: www.serviziabitativi.servizirl.it/serviziabitativi

 

3.  COME ACCEDERE ALLA PIATTAFORMA REGIONALE

È necessario essere muniti di uno dei seguenti strumenti:

  1. tessera sanitaria CRS (Carta Regionale dei Servizi) in corso di validità o CNS (Carta Nazionale dei servizi) con PIN, da richiedere all’A.S.S.T. territoriale o ai comuni abilitati al rilascio oppure in alternativa allaCNS:
  2. credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale da richiedere ai gestori abilitati – www.spid.gov.it);
  3. numero telefono cellulare abilitato alla ricezione di SMS e E-mail;
  4. indirizzo posta elettronica personale.

 

 

 

 

 

 

4.    DOCUMENTAZIONE E DATI DI CUI MUNIRSI ALL’INSERIMENTO DELLA DOMANDA NELLA PIATTAFORMA:

  • dati anagrafici e codici fiscali di tutti i componenti del nucleo familiare e per i cittadini non appartenenti all’Unione Europea, permessi di soggiorno di tutti i componenti del nucleo familiare richiedente;
  • data di iscrizione anagrafica nel proprio comune di residenza ed eventualmente le altre date che attestino la residenza o l’attività lavorativa continuativa in regione Lombardia per almeno 5 anni nel  pe­riodo immediatamente precedente la data di presentazio­ne della domanda;
  • copia cartacea dell’ISEE in corso di validità;
  • eventuale attestazione di indigenza, rilasciata dal proprio Comune di residenza, solo se si è in possesso di un ISEE pari o inferiore a € 3.000,00 e se sussistono le condizioni previste dalla normativa;
  • marca da bollo da 16,00 € o carta di credito per il pagamento online;
  • indirizzo di posta elettronica e numero di cellulare utilizzabili durante l’operazione di iscrizione;
  • Numero dei componenti del nucleo familiare al fine di determinare la superficie dell’alloggio idoneo;
  • Eventuale certificato di invalidità civile;
  • Eventuale documento di sfratto;
  • I cittadini stranieri, al momento dell’eventuale assegnazione, dovranno esibire un documento, tradotto in italiano, che attesti che tutti i componenti del nucleo familiare non possiedono alloggi adeguati sull’intero territorio del paese di provenienza

 

In fase di presentazione della domanda si autocertifica ogni dato inserito, la cui veridicità verrà verificata in caso di assegnazione. In caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero è prevista la segnalazione all’Autorità Giudiziaria.

 

Si ricorda che tutti i richiedenti possono inoltrare domanda in proprio ed autonomamente collegandosi alla Piattaforma informatica di Regione Lombardia: https://www.serviziabitativi.servizirl.it/serviziabitativi/ e seguendo le indicazioni riportate nel “Manuale per gli utenti”, disponibile sul sito del Comune. Assistenza tecnica - Numero verde 800 131 151

Email: bandi@regione.lombardia.it

Ove la situazione dell’interessato non sia tale da permettergli un inserimento autonomo della domanda nella piattaforma ovvero non disponga di nessuna persona in grado di affiancarlo nella suddetta procedura, potrà prendere appuntamento con l’ufficio case del Settore Servizi al Cittadino, previo appuntamento telefonico al n°0290020202 oppure al n°0290020230 ; e’ possibile inoltre recarsi agli sportelli di ALER  via Garofani, 11/13 Rozzano o contattare il n. 840021212.

 

Manuale Utente

Vademecum domanda online

torna all'inizio del contenuto