Salta al contenuto principale

Zigò - Didattica per le Scuole

Ultimo aggiornamento: 10 luglio 2025, 10:29

ATELIER IL GUARDIANO DELLE ACQUE

Guardiamo-Acque.png_1859455125

Attraversato il naviglio, si può visitare l'Atelier Guardiano delle Acque. Qui gli studenti potranno ammirare le opere di arte moderna e land art esposte nella galleria all'aperto guidati dagli stessi artisti che le hanno realizzate. È anche possibile partecipare a workshop creativi dove apprendere tecniche e nozioni di estetica e sviluppare, con la creta e la pietra, una maggiore capacità tattile, recuperare la manualità e mettere in gioco la propria fantasia.

L'atelier Il Guardiano delle Acque si trova all'interno dell'antico casello idrico, dal quale si governava fino al 1965 la quarta chiusa del Naviglio Pavese. Completamente restaurato, oggi ospita una galleria a cielo aperto con opere di arte moderna e land art. È possibili visitare questa esposizione guidati dagli stessi artisti che l'hanno realizzata e che da 30 anni vivono in questo edificio.

Progetto-senza-titolo-1Visit to the Guardiano delle Acque art gallery

The Guardiano delle Acque art gallery is located inside the old water gate, near Museo Salterio.

Completely restored, it now houses an open-air gallery with modern and land art works. It is possible to visit this exhibition led by the same artists who created it and who have been living here since the 1980s. At the Guardiano delle Acque it is also possible to join art workshops. The participants can acquire techniques and notions of aesthetics that will allow them to give shape to their ideas.

The sculpture workshop aims to provide students with adequate knowledge of the basic technique to be able to model with clay and sculpt stone.

 
 
CASCINA FEMEGRO
 
Cascina-Femegro.png_1859455125

La Cascina Femegro offre quattro differenti percorsi: Il ciclo del latte (dove vengono evidenziati gli aspetti più utili e più curiosi del latte, iniziando dalla mungitura fino al burro prodotto dagli alunni), il ciclo del riso (questo percorso si propone di far conoscere le modalità di lavorazione del terreno e di coltivazione del riso, facendo osservare la natura che cresce in simbiosi con la coltura stessa), il ciclo del miele (questo percorso ha come obiettivo primario quello di far conoscere l'incredibile mondo delle api per scoprire i segreti dell'alveare e il ruolo svolto da questi insetti in natura), il ciclo dell'acqua (il percorso mira a far conoscere i fenomeni che caratterizzano l'azione di un corso d'acqua in pianura). Un’ampia e accogliente aula didattica ospita i visitatori dell’azienda, offrendo anche nel periodo invernale e quando il tempo è uggioso, un riparo in cui trascorrere dei momenti rilassanti a contatto con la natura.

La Cascina Femegro propone quattro percorsi differenti

Il ciclo del latte vuole evidenziare gli aspetti più utili ma anche più curiosi del latte, iniziando dalla mungitura fino alla produzione del burro da parte degli alunni. In questo percorso si approfondisce la conoscenza della tecnica di allevamento, di trasformazione del latte e dei suoi valori nutrizionali.

Il ciclo del riso si propone di far conoscere le modalità di lavorazione del terreno e di coltivazione del riso, facendo osservare la natura che cresce in simbiosi con la coltura stessa. Il percorso prevede cenni storici su questo alimento, l'osservazione delle diverse varietà, la conoscenza dei valori nutrizionali e della flora e fauna che vivono attorno alla filiera del riso.

Il ciclo del miele ha come obbiettivo primario quello di far conoscere l'incredibile mondo delle api per scoprire i segreti dell'alveare e l’importantissimo ruolo svolto da questi insetti in natura. Si analizza l'alveare per comprendere la complessa società delle api e la produzione di miele, propoli, pappa reale e cera. Durante il laboratorio è possibile utilizzare gli attrezzi per la smielatura.

Il ciclo dell'acqua vuole far conoscere i fenomeni che caratterizzano l'azione di un corso d'acqua in pianura. Vengono quindi presentati approfondimenti sulle sorgive, le marcite, la costruzione e manutenzione di fossi e rogge per l'agricoltura. Si mostra infine il funzionamento del mulino ad acqua.

Progetto-senza-titolo-1Thematic educational itineraries at the Femegro Farmhouse

The educational activity of the Cascina Femegro intends to attract all visitors, regardless of their age, to the knowledge of the nature of the territory, its tradition and its products. The Cascina Femegro offers four different educational activities devoted to milk, rice, honey and water.

  

CASCINA CA' GRANDE

Cascina-Zipo.png_1859455125La Cascina Ca’ Grande ben si presta ad esser visitata dalle scolaresche. Latte, formaggio e riso, oltre ad essere prodotti con metodi naturali, sono trasformati direttamente in cascina per esser distribuiti ai consumatori, ed è quindi possibile seguire in un unico luogo tutto il ciclo produttivo dei vari alimenti.

La cascina ospita una casa di caccia risalente al Quattrocento. Edificata dai Pusterla, castellani di Binasco, ha visto la presenza anche degli Sforza ed è un raro esempio di architettura tardo gotica in Lombardia. Restaurata e riportata all’antico splendore delle origini con amore e competenza dall’ultimo proprietario, si può ancora oggi visitare e ammirare gli stupendi affreschi al suo interno.

Le visite guidate sono seguite da personale preparato che può operare a tutti i livelli, a partire dalle scuole materne sino alle scuole superiori, alternando momenti didattici e ludici. Una grande aula, in parte sotto il porticato e in parte nella vecchia stalla, oggi completamente ristrutturata, può ospitare due classi. La visita dura in media circa tre ore, ma è modificabile in base alle esigenze. È prevista inoltre la possibilità di consumare uno spuntino. Sono previste anche visite e degustazioni per gruppi di adulti.

Progetto-senza-titolo-1Educational tour and guided tour at Cascina Ca' Grande

The Ca' Grande farmhouse organises educational tours dedicated to milk, cheese and rice following their entire production cycle.

The farm houses a hunting lodge dating back to the fifteenth century. Built by the Pusterla family, castellans of Binasco, it also witnessed the presence of the Sforza and is a rare example of late Gothic architecture in Lombardy. Restored to its original splendour, it is now open to visit. Guided tours last about three hours.

 

 

 
 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot