Che cos’è
L’affido è un intervento di protezione e tutela, che consiste nell’inserimento del minore in un nucleo familiare diverso da quello originario, per un tempo variabile. Il nucleo familiare affidatario può essere costituito da una coppia (con o senza figli, sposata o non sposata) o da una persona singola, senza vincoli di età rispetto al minore affidato; il minore può essere affidato anche a parenti.
L’affido può avvenire con il consenso dei genitori naturali o su disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Ci sono diverse modalità di affido: a tempo pieno, diurno, per il fine settimana, per le vacanze, a seconda del bisogno che il minore e la famiglia d’origine presentano.
Compito del Servizio Affidi è anche quello di selezionare, preparare e sostenere famiglie che intendono ospitare bambini e adolescenti per i quali è necessario un allontanamento temporaneo dal loro nucleo.
L’affido avviene quando la famiglia d’origine di un minore sta attraversando un momento di grave difficoltà e non riesce a prendersi temporaneamente cura dei figli. L’affidamento è caratterizzato dalla temporaneità, dal mantenimento dei rapporti con la famiglia d’origine e dal rientro del minore nella propria famiglia quando le cause che hanno determinato l’allontanamento sono state rimosse.
A chi è rivolto
Famiglie con figli, coppie e singoli disponibili all’affido.
Bambini/bambine, ragazzi/ragazze e loro famiglie.
Cosa offre
promozione dell’affido familiare presso le famiglie del territorio;
informazione e sostegno ai genitori affidatari per favorire l’accoglienza del bambino o della bambina e la creazione di reti di famiglie affidatarie.
Come si accede
Su appuntamento contattando il servizio telefonicamente o via e-mail
Sede di Rozzano (MI) via Garofani, 4 • lunedì 10:00 | 12:00
Sede di Binasco (MI) via Roma, 2 • lunedì 13:00 | 15:00
A chi rivolgersi
Servizio Affidi
Sito web: www.coopcomin.org
Tel. 333.73.22.563
Mail: servizio.affidi@virgilio.it