Esplora contenuti correlati

Assegno di maternità

Che cos’è

E’ un contributo economico mensile erogato dall’INPS a sostegno della maternità per la nascita di un figlio, per ogni minore adottato o in affidamento preadottivo,  il cui importo varia di anno in anno.

Può essere richiesto da tutte le cittadine italiane o comunitarie residenti in Italia al momento del parto; cittadine non comunitarie residenti in Italia al momento del parto o ingresso in famiglia del minore adottato/affidato in possesso di uno dei seguenti titoli di soggiorno:

  • carta di soggiorno;
  • permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.

La domanda deve essere presentata entro sei mesi dalla data del parto, dall’adozione e dall’affidamento.

Tale contributo viene richiesto quando la madre non lavora e pertanto non ha diritto ad altri trattamenti previdenziali. La madre lavoratrice può chiedere l’assegno se non ha diritto all’indennità di maternità dell’Inps oppure alla retribuzione per il periodo di maternità. Se l’importo dell’indennità o della retribuzione è inferiore all’importo dell’assegno, la madre lavoratrice può chiedere l’assegno in misura ridotta.

Come si accede

I requisiti di accesso sono stabiliti dall’INPS. Si presenta istanza presso l’Ufficio sotto indicato.

Requisiti:

  • essere residenti nel Comune di Zibido San Giacomo;
  • non beneficiare di alcun trattamento previdenziale di maternità oppure percepire un trattamento previdenziale (astensione obbligatoria di maternità erogata dall’Inps o altro ente previdenziale) di importo inferiore all’assegno;
  • cittadine comunitarie: avere l’iscrizione anagrafica;
  • cittadine extracomunitarie: essere in possesso del permesso CE per soggiornanti di lungo periodo (ex carta di soggiorno) o titolari di carta di soggiorno per familiari di cittadini UE.
  • cittadine extracomunitarie in possesso dello status di rifugiate politiche: non necessitano del permesso CE per soggiornanti di lungo periodo poiché equiparate, in questo caso, alle cittadine italiane

Documenti:

  • fotocopia dell’attestazione ISEE, compresa la DSU
  • fotocopia del documento di identità
  • fotocopia del codice fiscale del richiedente
  • fotocopia carta di soggiorno, permesso di soggiorno CE della richiedente o permesso unico di lavoro (solo per i cittadini di stato extra UE)
  • fotocopia dichiarazione del datore di lavoro relativo all’importo percepito per la maternità (nel caso la richiedente abbia beneficiato di una indennità di maternità dal datore di lavoro inferiore all’ammontare del contributo richiesto)
  • fotocopia codice IBAN

Per avere diritto all’assegno occorre anche che il nucleo familiare abbia un reddito inferiore a valori

predefiniti. Il servizio è gratuito. L’assegno è pagato dall’Inps dopo che il Comune ha trasmesso tutti i dati della madre necessari per il pagamento.

A chi rivolgersi                                 

Ufficio Amministrativo
Tel. 02.900.20.226
Mail: gabriella.maggi@comune.zibidosangiacomo.mi.it
Operatrice di riferimento: Gabriella Maggi

 

torna all'inizio del contenuto