Esplora contenuti correlati

Reddito di Cittadinanza

Che cos’è

Il Reddito di Cittadinanza, disciplinato dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, è un sostegno per famiglie in condizioni disagiate finalizzato al reinserimento nel mondo del lavoro e all’inclusione sociale. Per i nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più persone di età pari o superiore a 67 anni assume la denominazione di Pensione di Cittadinanza.

A chi è rivolto

Chi può presentare domanda di Reddito o Pensione di cittadinanza?

  • Cittadini italiani e dell’Unione Europea;
  • Stranieri lungo soggiornanti (permesso di soggiorno a tempo indeterminato);
  • Stranieri titolari del diritto di soggiorno o diritto di soggiorno permanente, familiari di un cittadino italiano o dell’Unione Europea o apolidi.

Il richiedente inoltre deve essere residente in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 anni in modo continuativo.

Come si accede

  • Presso gli Uffici postali, dal 6° giorno di ogni mese, presentando il modello compilato predisposto dall’Inps e scaricabile dal sito www.inps.it. La domanda verrà inserita subito nel portale del Ministero del Lavoro dall’operatore di sportello di Poste
  • Sul sito www.redditodicittadinanza.gov.it del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, tramite le credenziali SPID (informazioni sul sito spid.gov.it)
  • Presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF) e presso gli Istituti di Patronato (di cui alla legge 30 marzo 2001, n. 152).

A chi rivolgersi               

Ufficio Amministrativo
Assistente Sociale di riferimento: Dott.ssa Cristina Turotti
Tel. 02.900.20.232
Mail: assistentesociale@comune.zibidosangiacomo.mi.it

oppure:

Collaboratrice di riferimento: Gabriella Maggi
Tel. 02.900.20.226
 
Collaboratrice di riferimento:  Barbara Tagliaferri

Tel. 02.900.20.202

torna all'inizio del contenuto