Esplora contenuti correlati

Supporto Educativo Scolastico

Che cos’è

Il servizio di assistenza educativa ha lo scopo di consentire agli alunni con disabilità il diritto allo studio in applicazione della normativa nazionale e regionale, che riconosce alla scuola un contesto formativo adeguato anche per gli utenti con disabilità.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto agli studenti con certificazione attestanti la disabilità e la necessità di assistenza educativa. L’assistenza educativa è altresì distinta dall’assistenza alla comunicazione per studenti con disabilità sensoriali, poiché quest’ultima viene attivata da Regione Lombardia, attraverso ATS.

Cosa offre

Il supporto di una figura educativa in ambito scolastico con l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle potenzialità degli alunni con disabilità nell'apprendimento, nella comunicazione, nelle relazioni e nella socializzazione attraverso un percorso di integrazione scolastica. L’intervento educativo viene svolto in sinergia con il corpo docenti dell’Istituto Scolastico frequentato dagli alunni disabili e con le altre agenzie educative del territorio.

L’assistenza educativa è funzionalmente distinta, complementare e non sostitutiva dell’attività didattica del docente di sostegno assicurato dall’Ufficio Scolastico Territoriale di Milano o dalla scuola nel caso sia paritaria e dell’assistenza di base garantita dal personale ausiliario scolastico e fa parte del progetto educativo individualizzato.

Come si accede

La richiesta di assistenza scolastica a favore di alunno disabile residente deve pervenire dalla scuola frequentata, preferibilmente entro il mese di giugno affinché il servizio possa essere attivato a decorrere dall’anno scolastico successivo. La famiglia dell’alunno disabile dovrà consegnare alla scuola la seguente documentazione:

  • diagnosi funzionale rilasciata dalle UONPIA o da strutture convenzionate (in quest’ultimo caso è necessaria la validazione delle UONPIA), dove venga riportata chiaramente la necessità di assistenza: nel documento devono essere barrate le voci “Assistenza educativa per la comunicazione e le relazioni sociali” e “scuola” oppure “entrambi”; 
  • verbale di accertamento ATS (ex ASL) rilasciato dal Collegio per l’individuazione dell’alunno con disabilità, da cui si rileva lo stato ed il grado di disabilità. Si specifica che ai fini del riconoscimento dell’assistenza educativa scolastica non è valido il certificato attestante l’invalidità (INPS).

Si precisa che saranno accettate richieste solo se corredate da Diagnosi Funzionale che attestino la necessità di intervento da parte dell'Ente Locale, ovvero "Assistenza educativa per la comunicazione e le relazioni sociali.” DPCM n. 185 del 23/02/2006.

A chi rivolgersi                      

Ufficio Amministrativo
Assistente Sociale di riferimento: Dott.ssa Cristina Turotti
Tel. 02.900.20.232
Mail: cristina.turotti@comune.zibidosangiacomo.mi.it

oppure:

Collaboratrice di Riferimento: Gabriella Maggi
Tel. 02.900.20.226

Collaboratrice di Riferimento: Barbara Tagliaferri
Tel. 02.900.20.202

                                                 

torna all'inizio del contenuto