Esplora contenuti correlati

Nascita

La denuncia di nascita è obbligatoria.

Chi deve presentare la denuncia di nascita ed entro quali termini:

  • da entrambi i genitori, davanti al Direttore sanitario dell'istituto in cui è avvenuta la nascita, entro tre giorni dalla data del parto;
  • da entrambi i genitori, davanti all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza della madre (o del padre, se vi è un preciso accordo), entro dieci giorni dalla data del parto;
  • da entrambi i genitori, davanti all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di nascita, entro dieci giorni dalla data del parto.

Per la denuncia all'Ufficiale di Stato Civile occorre presentarsi al Comune con l'attestazione di nascita (certificato di assistenza al parto) rilasciata dall'ostetrica o dalla struttura sanitaria dove è avvenuto il parto.
Per la denuncia di nascita al Direttore Sanitario non è invece necessaria alcuna formalità.

Attribuzione del cognome
La sentenza n. 131 della Corte Costituzionale del 27/04/2022 ha abrogato l’automatismo dell’attribuzione del solo cognome paterno al figlio o figlia, affermando l’obbligatorietà della scelta da parte dei genitori, ai quali viene chiesto di esprimersi di comune accordo nelle seguenti modalità:

  •  Solo cognome paterno
  •  Solo cognome materno
  •  Cognome paterno e materno
  • Cognome materno e paterno

L’accordo è imprescindibile per poter attribuire al figlio il cognome di uno soltanto dei genitori.
In mancanza di tale accordo, devono attribuirsi i cognomi di entrambi i genitori, nell’ordine dagli stessi deciso.

Qualora i genitori non dovessero essere in grado di raggiungere una decisione in merito all’ordine di attribuzione, il disaccordo sarà risolto tramite l’intervento di un giudice.

Riconoscimento prima della nascita
Il riconoscimento prima della nascita si effettua durante la gestazione davanti all'ufficiale di stato civile o con atto notarile.

Può avvenire in presenza:

  • della sola madre
  • di entrambi i genitori (in tal caso la successiva dichiarazione di nascita può essere resa anche da uno solo dei genitori).

Ufficio Anagrafe, Stato Civile, Elettorale e Messo Comunale

Piazza Roma, 1 20058 Zibido San Giacomo (MI)
Responsabile
Comandante Marzio Betti
02.900.20.251
Email

Email Ufficio Demografici:
demografici@comune.zibidosangiacomo.mi.it

Ufficio Demografici
Augusta Bonizzi
Tel. 02.90020.223
Email

Vladislava Ciudin
Tel. 02.90020.244
Email

Ufficio Messi
Paolo Scioccati
Tel. 02.90020.245
Email

Orario di apertura:

 

Prenota qui il tuo appuntamento

Lunedì
8.30 - 12.00
Martedì
8.30 - 12.00 / 15.00 - 18.00
Mercoledì
8.30 - 12.00
Giovedì
8.30 - 112.00/ 15.00 - 18.00
Venerdì
8.30 - 12.00
Sabato
9.00 - 12.00 

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto