Come richiedere i certificati
È possibile ottenere un certificato anagrafico o di stato civile nelle seguenti modalità:
Certificati anagrafici
- Residenza;
- Stato di famiglia;
- Stato civile;
- Stato libero;
- Cittadinanza;
- Esistenza in vita;
- Matrimonio anagrafico;
- Nascita anagrafico;
- Morte anagrafico;
- Unione civile anagrafico;
- Stato di famiglia;
- Residenza storico;
- Cittadinanza storico;
- Residenza AIRE;
- Stato di famiglia AIRE;
I certificati anagrafici hanno validità sei mesi.
Qualora contengano dati non soggetti a variazione hanno una validità illimitata (ad esempio il certificato di nascita anagrafico).
Certificati di Stato Civile
- Certificato di morte;
- Certificato di matrimonio;
- Certificato di nascita;
- Estratto per riassunto dell’atto di nascita;
- Estratto per riassunto dell’atto di matrimonio;
- Estratto per riassunto dell’atto di morte.
Rilascio attestazione di soggiorno per cittadini comunitari.
Quanto costa
I certificati anagrafici sono soggetti diritti di segreteria di € 0,52 e ad imposta di bollo da € 16,00.
Chi ritiene di avere diritto ad una esenzione, ha sempre l’obbligo di dichiarare la norma che la prevede. Per tale motivo i certificati anagrafici esenti da bollo, devono riportare l’esatta indicazione della norma che ne giustifica l’uso.
L'utilizzo di certificati rilasciati in esenzione da bolli e spese per fini diversi da quelli indicati sul certificato è una violazione della normativa fiscale vigente.