Negli obiettivi che il PGT si propone per lo sviluppo della città, si precisa l’idea di una città accessibile ed inclusiva, che parte dalla riqualificazione degli spazi pubblici, intesi sia come spazi aperti, parchi, aree verdi e piazze, ma anche di edifi ci pubblici, scuole, impianti sportivi e uffici. Risulta indispensabile, essenziale e qualificante per il raggiungimento di tale obiettivo strategico prestare una particolare attenzione al mondo della disabilità.
La creazione e l’adeguamento di spazi pubblici che minimizzino le difficoltà rispetto alla fruizione da par te di persone con disabilità è, inoltre, da molti anni un obbligo legislativo che l’Amministrazione oggi vuole concretizzare attraverso il PEBA (Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche).
La finalità di quest’ultimo è quella di pianificare e programmare l’abbattimento delle barriere architettoniche, sensoriali, comunicative, relazionali presenti in ambito cittadino che attualmente limitano l’inclusione dei cittadini nella comunità, creando i presupposti per cui ognuno possa esprimersi senza alcun condizionamento in tutte le relazioni sociali.
- Fase Preliminare e Fase A - Definizione strategie e obiettivi
- Fase B - Analisi delle criticità di spazi/edifici e individuazione soluzioni progettuali - Fase C - Elaborazione del Piano e programmazione priorità degli interventi
- Fase B e Fase C - Allegato I Schede Rilievo Edifici Pubblici
- Fase B e Fase C - Allegato II Schede Rilievo Spazi Urbani