Definizioni utili
Si definiscono SUOLO PUBBLICO O SPAZIO PUBBLICO le aree e i relativi spazi sovrastanti e sottostanti, appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune; sono inoltre considerate pubbliche le aree destinate a mercati e le aree di proprietà privata, sulle quali risulti costituita una servitù di uso pubblico.
Per OCCUPAZIONE si intende la disponibilità o l’occupazione anche di fatto di suolo o di spazi pubblici per una utilizzazione particolare che li sottrae all’uso generale della collettività.
Si distingue tra:
- occupazione permanente, di carattere stabile o di durata pari o superiore all’anno;
- occupazione temporanea, di durata inferiore all’anno sia giornaliera, settimanale, mensile o comunque periodica; sono considerate temporanee le occupazioni delle aree destinate dal Comune al commercio su aree pubbliche soltanto in alcuni giorni della settimana anche se concesse per un anno o periodi superiori.
CONCESSIONE è l'atto amministrativo con il quale il Comune autorizza l'occupazione di suolo o spazio pubblico.
CONCESSIONARIO è chi richiede ed ottiene l'occupazione e diventa titolare dell’atto di concessione.
Chi paga la tassa
Il titolare di concessione di uno spazio od area pubblica e in mancanza, l'occupante di fatto, anche abusivo, in relazione all'entità dell'area occupata.
Documentazione da presentare:
E' necessario presentare domanda, dove devono essere indicati:
- per le persone fisiche e imprese individuali: le generalità, la residenza o domicilio legale ed il codice fiscale di chi richiede l'occupazione; per le società e gli enti: la denominazione sociale, la sede legale e amministrativa, il codice fiscale e le generalità del legale rappresentante o dell'amministratore anche di fatto;
- l'area, la strada o gli spazi pubblici che si chiede di poter occupare;
- la superficie in metri quadrati (o in metri lineari) dell'area che si chiede di poter occupare; - la durata espressa in giorni e/o ore giornaliere e la frequenza dell'occupazione;
- l'uso particolare al quale è destinata l'area, il tipo di attività svolta, le strutture, i manufatti, i mezzi, ecc. con i quali si intende occupare;
- la dichiarazione di conoscere e sottostare alle condizioni contenute nel regolamento;
- la sottoscrizione dell’impegno di sostenere le spese correlate all’eventuale sopralluogo e all’istruttoria;
- la sottoscrizione da parte del richiedente o del legale rappresentante o amministratore.
La domanda deve essere corredata dalla relativa documentazione tecnica. Ad essa va apposta la marca da bollo del valore vigente.
CASI PARTICOLARI:
Nelle occupazioni temporanee, per occupazioni di durata non inferiore ad un mese, o che si verifichino con carattere ricorrente, il Comune dispone la riscossione mediante convenzione a tariffa ridotta del 50%. Tale convenzione viene predisposta d’ufficio dall’Ufficio Tributi e sottoscritta entro il 30.01 di ogni anno (Art.45 comma 8 D.Lgs 507/93).
A chi presentare la richiesta
L'occupazione di aree e spazi pubblici deve essere richiesta al servizio tecnico – lavori pubblici, mentre l’ufficio tributi verrà interessato per la corresponsione della tassa.
Quanto si paga
La tariffa del canone è determinata sulla base dei seguenti elementi: classificazione delle strade, suddivisa in base alle categorie previste dal regolamento, l’entità dell'occupazione, espressa in metri quadrati o in metri lineari.
Quando si paga
Il concessionario, cioè chi richiede e ottiene l'atto di concessione, è tenuto al pagamento anticipato della tassa, prima dell’inizio dell’occupazione sulla base della liquidazione di quanto dovuto da parte del Settore Tributi.
Dove si paga
- Bollettino di conto corrente postale:
C/C 29350204
intestato a Comune di Zibido San Giacomo - Servizio Tesoreria - Bonifico bancario:
Banca Popolare di Milano - Ag. Zibido San Giacomo
cod. 572
Via Lenin 9 20080 Zibido San Giacomo (MI)
IBAN: IT 07 T 05584 34170 000000006233 - Presso gli sportelli della tesoreria:
Banca Popolare di Milano
Via Lenin 9 a Zibido San Giacomo
con una commissione, a carico del contribuente, pari ad € 0,50, per ciascun bollettino.
Normativa di riferimento:
- Regolamento per l'applicazione della tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (Tosap) approvato con deliberazione consiliare approvato con delibera di Consiglio Comunale nr 31 del 18/07/1994, modificato con delibera di Consiglio Comunale nr 2 del 29/01/1996 e nr 65 del 29/11/2005;
- Decreto legislativo n. 507/1993;