Esplora contenuti correlati

Tassa sui Rifiuti (TARI)

La TARI è diretta a coprire i costi del servizio rifiuti come spazzamento e lavaggio strade, raccolta trasporto dei rifiuti, raccolta differenziata, trattamento e smaltimento dei rifiuti e costi amministrativi associati.

Quali soggetti interessa e quali immobili riguarda

La TARI deve essere pagata da chiunque possegga o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani, con esclusione delle aree scoperte pertinenziali e delle aree comuni condominiali di cui all’art. 1117 del Codice Civile. La tassazione riguarda la produzione di rifiuti urbani ed assimilati. Non sono soggette a tassazione le superfici dove si formano di regola rifiuti speciali, in quanto devono essere smaltiti separatamente.

Come si divide

  • Utenza domestica: abitazioni, box
    La tariffa è composta da una parte fissa da moltiplicare per i mq da una parte variabile in base al n. componenti del nucleo familiare al 1° gennaio. La superficie soggetta a tariffa è misurata sul filo interno dei muri o sul perimetro interno delle aree scoperte (superficie calpestabile al netto dei muri, esclusi i balconi).
  • Utenza non domestica: imprese, attività, negozi, magazzini, ecc.
    La tariffa è composta da una parte fissa e una parte variabile, da moltiplicare per i mq. Le tariffe sono differenziate in 30 categorie in base all’attività svolta nei locali e aree scoperte. La superficie soggetta a tariffa è misurata sul filo interno dei muri o sul perimetro interno delle aree scoperte.

Com'è composta

Parte fissa è diretta a coprire i costi fissi del servizio rifiuti: spazzamento e lavaggio strade, costi amministrativi, costi per la riscossione ed il contenzioso. Parte variabile è diretta a coprire i costi variabili del servizio rifiuti, cioè legati alla produzione di rifiuti: raccolta e trasporto, raccolta differenziata, trattamento e smaltimento.
Addizionale provinciale: sulla TARI si applica un tributo provinciale pari al 5% dell’imposta complessiva (parte fissa + parte variabile).

Riduzioni

E' possibile richiedere la riduzione se:

  • si è frequentato il corso di compostaggio realizzato dall'ente;
  • si è un esercizio commerciale che ha rinunciato all'installazione di slot machine o giochi che erogano premi in denaro.

Dichiarazione

Ai fini della dichiarazione TARI restano valide le superfici dichiarate o accertate a fini della tariffa rifiuti. La dichiarazione di inizio occupazione dei locali ed aree scoperte, nonché di variazione della loro superficie o del numero di occupanti o del tipo di attività, deve essere effettuata entro 30gg dalla variazione, ai sensi del Regolamento comunale. La dichiarazione di cessazione dei locali ed aree scoperte deve avvenire nel corso dell’anno in cui è avvenuta la cessazione dell’utenza. In caso di mancato rispetto del termine, la tariffa è dovuta fino al momento della tardiva denuncia di cessazione, ai sensi del Regolamento comunale. La dichiarazione di immobile vuoto o tenuto a disposizione deve avvenire entro 30gg dall’evento. In caso di mancato rispetto del termine, la tariffa è dovuta fino al momento della tardiva denuncia di vuoto o tenuto a disposizione, ai sensi del Regolamento comunale.

La richiesta di rimborso deve essere inoltrata entro 5 anni dall’avvenuto pagamento, ai sensi del Regolamento comunale. L’importo minimo rimborsabile è di € 12,00.

 

ico_file_pdfRegolamento della Tassa sui rifiuti (TARI) (formato PDF - 1,24 KB)

 
torna all'inizio del contenuto