NUOVA IMU 2020:
La legge di bilancio 2020 (legge n.160 del 27/12/2019) ha stabilito che la rata di acconto del 16 giugno 2020, deve essere versata sull’acconto IMU-TASI 2019.
Il saldo sarà versato a conguaglio il 16 Dicembre 2020 in base alle nuove aliquote deliberate dal comune.
Le aliquote in vigore per l’anno 2020 deliberate dal consiglio comunale con atto n. 7 del 23.05.2020 sono le seguenti:
- Aliquota 0,9% ordinaria
- Aliquota 0,5% pe l' abitazione principale, assimilate e pertinenze (solo cat. A/1, A/8 e A/9)
Modalità di versamento:
- modello F24 da presentarsi sia in banca che in posta.
IMU comodato gratuito :
La legge 208/2015 (Legge di stabilita 2016) ha modificato l’applicazione IMU e della TASI per gli immobili concessi in uso gratuito a parenti in linea retta entro il 1° grado (genitori/figli), prevedendo per dette unità immobiliari una riduzione del 50% della base imponibile. Sono escluse da questa riduzione le unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 (abitazioni di lusso).
Per poter beneficiare della riduzione, il contratto di comodato , verbale o scritto deve essere registrato dell’Agenzia delle Entrate solo se sussistono le seguenti condizioni:
- ll comodante (chi concede il bene in comodato) deve avere residenza anagrafica nonchè dimorare abitualmente a Zibido San Giacomo;
- Il comodatario (chi riceve il bene in comodato) deve utilizzare l’immobile come abitazione principale (avere la residenza e dimora abituale, con uno stato di famiglia anagrafico distinto da quello del comodante);
- Il comodante deve possedere, sul territorio nazionale, solo l’immobile concesso in comodato (abitazione e pertinenze) oppure due immobili siti a Zibido San Giacomo, quello concesso in comodato e l’altro adibito a propria abitazione principale con relative pertinenze; - Il comodante può possedere altri immobili sul territorio nazionale che non siano destinati ad uso abitativo (es. negozi, uffici, terreni, ecc);
- Il comodante deve presentare entro il 30 giugno 2020 la dichiarazione IMU per l’anno 2019 su modello ministeriale.
IMU terreni agricoli:
sono dall’IMU esenti i terreni agricoli:
- Posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali di cui all’art. 1 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 99 iscritti nella previdenza agricolo, indipendentemente dalla loro ubicazione;
- A immutabile destinazione agro-silvo-pastoarale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile.
Imu 2020 esenzioni
La legge prevede specifici casi in cui l’immobile è equiparato ad abitazione principale e pertanto esente dal pagamento. L’Imu non si paga nei casi di:
- unità immobiliari adibite ad abitazione principale di soci assegnatari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivise
- gli alloggi classificati come sociali ai sensi del decreto del 22 aprile del 2008 del Ministero delle Infrastrutture
- le unità immobiliari di proprietà del personale di servizio permanente delle Forze Armate o della Polizia, dei Vigili del Fuoco e del personale della carriera prefettizia non concesso in locazione.
- la casa assegnata al coniuge in caso di separazione
- la casa appartenente a cittadini residenti all’estero, se si è pensionati nel Paese dove si risiede, se si è iscritti all’AIRE e l’immobile non risulta né locato né utilizzato per un comodato d’uso.
- unità immobilire, non locata, posseduta per proprietà od usufrutto da anziani o disabili ricoverati in istituto, qualora lo stabilisca l’opportuna delibera comunale.
IMU immobili locati a canone concordato:
Per gli immobili locati a canone concordato di cui alla legge 9 dicembre 1998, n. 431, l’imposta, determinata applicando l’aliquota stabilita dal comune, è ridotta al 75% .
Scadenze :
- 17 giugno 2020 acconto
- 16 dicembre 2020 saldo
È consentito il versamento in unica soluzione entro il 17 giugno 2020.
Modulistica:
Modello F24 ( formato PDF - 919 KB )
Dichiarazione sostitutiva atto notorietà uso gratuito ( formato PDF - 83,7KB )