Il Comune rilascia la carta d’identità esclusivamente in formato elettronico.
COSA SERVE PER RICHIEDERLA
L’interessato si deve presentare di persona in comune, nel giorno e orario dell’appuntamento, munito di:
- carta di identità scaduta, in scadenza o deteriorata, che sarà ritirata.
- 1 fototessera in formato cartaceo, recente (non più di 6 mesi) e diversa da quella usata nel documento attualmente in possesso. Guarda le specifiche per le fototessere.
I minori devono essere accompagnati da entrambi i genitori o da chi ne esercita la responsabilità genitoriale. Se la Carta d’Identità di un minore è richiesta “Valida per l’espatrio” occorre la firma per assenso di entrambi i genitori.
I genitori e il minore devono recarsi all’ufficio anagrafe il giorno e l’ora dell’appuntamento con:
- carta di Identità del minore scaduta o in scadenza (se già posseduta);
- documento di Identità dei genitori;
- tessera sanitaria del minore;
- una fototessera non più vecchia di 6 mesi del minore.
Se il richiedente del documento d’identità non è in possesso della carta d’identità scaduta o in scadenza e non ha altro documento di riconoscimento è necessario presentarsi con due persone (non parenti) per attestarne l’identità.
VALIDITA'
Il documento ha le seguenti validità
- 10 anni per i maggiorenni
- 3 anni per i minori da zero a tre anni
- 5 anni per minori da 3 a 18 anni.
Si precisa che:
- il cambio di residenza o dell'indirizzo non comportano la sostituzione e/o l'aggiornamento della carta d'identità che continua ad avere validità fino alla naturale scadenza (circolare del Ministero dell'Interno n. 24 del 31/12/1992);
- si può procedere alla richiesta di una nuova carta d'identità, a partire da 6 mesi prima della data di scadenza di quella in corso di validità.
SMARRIMENTO, FURTO O DETERIORAMENTO
Per rifare la carta d'identità in caso di smarrimento, furto o deterioramento del documento occorre consegnare anche:
- la fotocopia della denuncia presentata ai Carabinieri o al Commissariato di Polizia, o l'originale deteriorato;
- un altro documento di riconoscimento.
CONSEGNA DEL DOCUMENTO
Il rilascio della CIE - carta di identità elettronica non è immediato, in quanto emessa dall’Istituto Poligrafica Zecca di Stato e consegnata tramite corriere.
La CIE verrà consegnata all’indirizzo di residenza.
Nel caso in cui il cittadino non sia presente all'indirizzo indicato nel momento della consegna:
- Per le CIE emesse a partire dal 27 settembre, il portalettere compilerà un avviso di tentata consegna e lo porrà nella cassetta delle lettere. Sull'avviso sono riportati il numero della raccomandata e il numero di telefono da contattare per concordare un secondo tentativo di consegna. Il cittadino può richiedere che venga effettuato un secondo tentativo entro cinque giorni lavorativi dalla data presente sull'avviso, superati i quali la carta verrà recapitata all'ufficio postale più vicino dove resterà in giacenza per trenta giorni solari.
Durante tale periodo il cittadino potrà recarsi al suddetto ufficio postale per il ritiro, effettuabile sempre esclusivamente dal richiedente o dall'eventuale delegato dichiarato in fase di richiesta (è necessario essere muniti di un documento d'identità in corso di validità). Qualora l'interessato sia in possesso di un documento di identità o di riconoscimento non in corso di validità quest'ultimo può essere esibito ai fini del ritiro purchè l'interessato dichiari, in calce ad una fotocopia del documento, che i dati contenuti in quest'ultimo non hanno subito variazioni dalla data del rilascio.
COSTO
- € 22,00 da versare in contanti o tramite POS (carta di credito o bancomat) il giorno dell’appuntamento;
- € 27,00 in caso di smarrimento della C.I.E., smarrimento o deterioramento pagabili in contanti o tramite POS (carta di credito o bancomat) il giorno dell’appuntamento.
CASI PARTICOLARI
I residenti impossibilitati a recarsi presso gli uffici comunali, devono chiamare l’Ufficio Demografico 02 900 201, per concordare le modalità di emissione della CIE.
Carta di identità cartacea - solo alcune eccezioni
Per disposizione ministeriale il rilascio della carta di identità cartacea è possibile solo dietro documentata esigenza / urgenza, quali:
- rinnovo del documento a persona impossibilitata a recarsi negli uffici comunali
- per ragioni di salute,
- viaggio all'estero in data imminente (da documentare con prenotazione aerea o simili)
- visita medica per accertamento/controllo invalidità in data imminente (da documentarsi con convocazione della commissione medica)
- altre particolari urgenze da documentare secondo il caso.
Documentazione da presentare per il documento cartaceo (solo nei casi di eccezionalità consentiti)
Per i maggiorenni
- 3 fototessera a colori di caratteristiche adeguate;
- la precedente carta d'identità o, in mancanza di questa, un valido documento di riconoscimento o la presenza di 2 testimoni maggiorenni che dichiarino di conoscere personalmente l'interessato.
Le foto devono essere recenti ed uguali tra di loro, con il soggetto a mezzo busto e a capo scoperto, non di profilo e con gli occhi ben visibili. Guarda lespecifiche per le fototessere
Fino a nuove disposizioni sarà possibile richiedere l’emissione immediata del Documento di Identità in formato cartaceo, solo ed esclusivamente in caso di urgenza, da attestare mediante la presentazione di idonea documentazione.
A titolo esemplificativo:
- cittadini iscritti all’A.I.R.E. del Comune di Zibido San Giacomo;
- prenotazioni per viaggio all’estero.
CITTADINI STRANIERI
- I cittadini stranieri appartenenti all’Unione Europea, oltre alla documentazione di cui sopra, devono presentare anche un documento in corso di validità (Passaporto, Carta d’Identità) rilasciato dal proprio Stato di appartenenza.
- I cittadini stranieri extracomunitari devono presentare anche Permesso di Soggiorno valido in originale, oppure la copia del Permesso di Soggiorno scaduto con l’originale delle ricevute attestanti l’avvenuta richiesta di rinnovo, presentata prima della scadenza o entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso.