Esplora contenuti correlati

Il progetto

Nell’intraprendere l’attività di gemellaggio, il Comune di Zibido San Giacomo si propone i seguenti obiettivi a lungo termine:

  • offrire ai propri cittadini un’occasione di crescita culturale ed umana che li aiuti ad uscire dai confini provinciali e ad aprirsi verso culture e tradizioni diverse
  • offrire ai giovani la possibilità di formarsi in un’ottica europeistica nel rispetto comunque della propria identità nazionale
  • offrire ai propri cittadini la possibilità di scambi relazionali potenziando le proprie strumentalità linguistiche anche attraverso l’uso di tecnologie multimediali: e-mail, Internet, sito web.
  • promuovere un confronto sistematico tra due enti locali di differente estrazione politica ed organizzativa così come tra le associazioni socio-culturali agenti sui due territori al fine di spronarli ad iniziative sociali di più ampio respiro
  • promuovere la conoscenza di realtà geografiche fuori dagli schemi turistici usuali ma non meno importanti sotto l’aspetto storico, ambientale, sociale e artistico.

In particolare, il progetto ha lo scopo di coinvolgere nella sua realizzazione l’intera cittadinanza, le associazioni che operano sul territorio comunale e la componente scolastica. Sul nostro territorio sono, infatti, presenti 3 scuole dell’Infanzia, una scuola primaria ed una scuola secondaria di primo grado. La scuola secondaria di primo grado (media) accoglie attualmente oltre 200 ragazzi che quale prima lingua straniera affrontano il francese. Saranno loro, insieme ai componenti del Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR), i diretti (ma non esclusivi) protagonisti del gemellaggio. Nei loro confronti si intendono infatti promuovere e condividere i seguenti obiettivi:

  • ampliare gli orizzonti culturali e motivare gli studenti all'uso della lingua francese come strumento di mediazione linguistica
  • scoprire e confrontare realtà ambientali, patrimoni artistici e culturali diversi
  • promuovere l’integrazione europea ed un’idea di Europa dei cittadini e della cittadinanza europea
  • imparare a rispettare le differenze e a viverle come arricchimento
  • sviluppare un metodo di lavoro interdisciplinare fra gli studenti e i docenti coinvolti nelle attività del progetto
  • approfondire la cooperazione tra docenti francesi e italiani attraverso il confronto tra i due sistemi scolastici e le metodologie di didattiche, lo scambio di esperienze sulle modalità di affronto delle situazioni problematiche legate ad esempio all'aggressività, al bullismo e all'integrazione e alla dispersione scolastica.

Ma non sarà solo uno scambio culturale tra scuole. Oltre al coinvolgimento degli studenti, delle loro famiglie e degli insegnanti, è intenzione di questa Amministrazione e di quella di Villecresnes promuovere ogni tipo di relazione sociale, definendo le attività che si considereranno opportune; in particolare:

  • relazioni sociali
  • relazioni culturali
  • relazioni sportive
  • relazioni turistiche organizzando
  • conferenze su temi considerati di reciproco interesse;
  • scambi di ogni genere di pubblicazioni;
  • incontri tra i giovani, studenti e famiglie;
  • iniziative popolari riferite alle tradizioni delle due comunità;
  • progetti educativi, formativi e di ricerca storico-culturale per approfondire la reciproca conoscenza.
  • incontri tra associazioni;
  • divulgazione di prodotti tipici;
  • informazione sulle attività industriali, artigianali, commerciali di reciproco interesse
  • incontri tra realtà sportive, attraverso la realizzazione di manifestazioni relative alle discipline presenti nelle due realtà
  • programmi di viaggio;
  • comunicazione dei programmi relativi alle feste tradizionali e manifestazioni culturali;
  • promozione/scambio di feste popolari tradizionali e manifestazioni culturali.
torna all'inizio del contenuto