Il gemellaggio, con tutto quello che esso comporta, nella preparazione, nello svolgimento e nei suoi successivi indispensabili sviluppi, costituisce un utilissimo strumento di sensibilizzazione politica, di mobilitazione europeista e di cooperazione tra enti locali di Paesi diversi.
Il gemellaggio è un’azione complessa, ricca di prospettive; è principalmente uno strumento straordinario di azione interculturale fra Regioni diverse dell’Europa: vince pregiudizi, procura incontri umani, cuce in una prospettiva unitaria le “diversità” europee; crea autentici legami di amicizia fra giovani di lingue e costumi diversi.
Il Patto di gemellaggio fra due città è molto più di un semplice rapporto di amicizia fra cittadini di nazioni, lingue, culture, storie diverse. In sostanza, è un contratto liberamente scelto la cui solennità non è però solo rituale, ma rappresenta la concreta intenzione di sviluppare un processo strategico e approfondito di reciproca conoscenza, presupposto indispensabile di un’amicizia. Il gemellaggio, quindi, non è un fatto episodico ma coinvolge tutte le possibili istanze della città, le rappresentanze democratiche, l’associazionismo, le istituzioni culturali, l’economia, la scuola, fino ai singoli gruppi di cittadini.
Cronologia eventi:
Norme Funzionamento Comitato Gemellaggi (formato PDF - 94 KB)
20 maggio 2010 - Sottoscrizione Patto di Gemellaggio tra Zibido San Giacomo e Villecresnes (formato PDF - 1779 KB)
29 maggio 2011 - Conferma Solenne della Sottoscrizione del Patto di Gemellaggio (formato PDF - 1779 KB)
12 settembre 2021 - Conferma Solenne della Sottoscizione del Patto di Gemellaggio (formato PDF - 598 KB)